Per ulteriori informazioni
Nicola Sensale - Psicologo e Psicoterapeuta
Iscrizione Ordine degli Psicologi del Piemonte n° 6660
Studio: Via Borgosesia 63 10145 Torino
Istituto di Formazione RES Torino
P.IVA: 08618130010
IBAN: IT 86 S 02008 01122 000040787803
tel. 388.94.47.902 - centrostudires@gmail.com
Torino 11 e 12 Giugno 2022 (in presenza)
sabato 14,30-19,30 e dom. 9,00-18,30
Certificato di Competenza di Base in BP & DC
In principio era il Ritmo.
La Body Percussion e il Drum Circle sono discipline ritmico-musicali che attraverso la produzione di gesti, movimenti e suoni ritmici, possono favorire lo sviluppo di abilità creative, di auto-espressione, cooperazione di gruppo e inclusione sociale. Gli insegnanti della Master Class privilegeranno l'apprendimento pratico di giochi, tecniche e strategie espressive utili ad essere impiegati in contesti di gruppo sociali, educativi e arteterapeutici.
La Body Percussion è l'utilizzo di diverse parti del corpo per fare musica. BP è dunque fare musica con nient'altro che il proprio corpo per produrre una serie molto ampia di suoni che vanno a ritmo.
Non è necessario avere un'educazione musicale artistica per partecipare a una session di BP. Potrebbe non essere neanche un vantaggio essere un musicista o un'insegnante di musica, perchè la BP è essenzialmente un modo per creare qualcosadi ritmico insieme , muovere il corpo, migliorare il modo in cui ci esperimiamo con gli altri e stiamo a tempo con gli altri.
Video e immagini pre-Covid 19
Le origini della Body Percussion risalgono alle miniere del Sud Africa, dove i minatori comunicavano tra loro utilizzando suoni e ritmi. È unificante, entusiasmante e soprattutto divertente, lavorare per produrre insieme una macchina che suona con il corpo. E non è nemmeno oneroso, perchè non c'è attrezzatura da comperare o oggetti pesanti da portare.Tutto quello che ti serve è il tuo corpo.
-per contribuire alla costituzione di un gruppo e creare lo spirito di squadra
-come aperture di convegni e conferenze per "riscaldare l'ambiente"
-per la formazione manageriale e di leadership
-per educare alla socialità e a una buona gestione del corpo bambini e adolescenti
-per rafforzare il gruppo classe e l'affiatamento con gli insegnanti
-come rinforzo alle capacità espressive e di inclusione sociale
-come strumento artistico per la terapia
Non soltanto a fare qualcosa di divertente ed eccitante, anche se solo questa grande bomba di energia che la Body Percussion e il Dream Circle possono creare, "vale il prezzo del biglietto".
Nei nostri Corsi Pro, cui puoi partecipare anche se non conduci gruppi o non ti interessa usare la BP e il DC nel tuo lavoro, apprendi una serie di giochi, tecniche e strategie che puoi assolutamente replicare nei contesti in cui collochi la tua professione (insegnante, musicoterapeuta, educatore, animatore, formatore, leader aziendale, arteterapeuta intermodale, psicologo etc. etc.)
Video e immagini pre-Covid 19
Un Drum Circle è un cerchio ritmico di persone che si riuniscono per fare musica con strumenti a percussione, come tamburi, djembe, campane e altri strumentini tipo shaker o sonagli . Di solito ci si riunisce seduti in cerchio in una struttura circolare.
Non c'è una forma musicale particolare che deve essere raggiunta, nè un prodotto artistico da confezionare e che qualcuno esternamente debba gradire. Non c'è pubblico e inoltre i suonatori nei drum circle sono tutti uguali e non ci sono note sbagliate, ma frasi sonore espresse, con il contributo di tutti.
Tutti nel Drum Circle "entrano" ascoltando quello che stanno suonando gli altri e si uniscono. Non si tratta di raggiungere una perfezione quanto invece di creare uno stato di partecipazione.
I cerchi di tamburi hanno radici antiche in culture con forti tradizioni di percussioni, luoghi come l'Asia e l'Africa e tra le pratiche sciamaniche delle culture dei nativi americani.
Sebbene il drum circle non è concepito per fare spettacolo, c'è sempre una persona che funge da facilitatore per guidare il gruppo attraverso varie esplorazioni ritmiche ed esperienze espressive indivduali e collettive.
Nessuno nel DC necessità di precedenti esperienze musicali: se il clima è libero ed esente da giudizio o forzature a riuscire per forza, intervenire in un gruppo con un tamburo o altro strumento può essere piacevole.
Questo è il motivo per cui i drum circle possono essere utilizzati in contesti come la consulenza e la terapia. Quando tutti suonano insieme, e nel ritmo, si rilassano e alleviano lo stress.
Video e immagini pre-Covid 19
Master Class Body Percussion e Drum Circle
Torino 11 e 12 Giugno 2022 (in presenza)
Con Andrea Pedrotti e Paolo Caneva, musicisti e musicoterapeuti.
La Master Class rilascia il Certificato di Competenza di Base in BP & DC
Un'occasione di apprendimento per quanti tra psicologi, conduttori di gruppo, insegnanti, educatori, genitori consapevoli e animatori, artisti e arteterapeuti, vogliono apprendere ad utilizzare giochi e tecniche di facilitazione per i gruppi basate sull'uso del corpo, del ritmo e con semplici strumenti musicali. desiderano apprendere con facilità tecniche, giochi e sequenze ritmiche da impiegare nel tuo lavoro ogni volta che avrai bisogno di ristabilire un positivo clima di gruppo, favorire la cooperazione, inclusione, creatività e predisporre le persone ad essere aperte e ricettive.
Con Andrea Pedrotti e Paolo Alberto Caneva, musicisti e musicoterapeuti.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
L'ambiente di lavoro è molto ampio. Abbiamo scelto una sala con soffitti molto alti e ottime possibilità di ventilazione continua. L'ambiente viene sanificato prima e dopo e in loco sono presenti materiali detergenti e mascherine per chi ne fosse sprovvisto. L'indirizzo viene fornito a iscrizione avvenuta.
Non è richiesto Green Pass. Tutti sono invitati a eseguire un tampone antigenico per la sicurezza di tutti, che è possibile anche eseguire sul posto, prima dell'evento al costo di € 5.
Abiti comodi, senza calzature da esterno. Sono ammessi calzerotti, calze anti-scivolo, pieni nudi.
Dove siamo: via Borgosesia 63 a Torino. Bus 13 e 65, MM Montegrappa
Rimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter!