
Questo Corso di Formazione si rivolge a coloro che credono che ascoltare qualcuno con attitudine empatica, genuina e non giudicante possa fare la differenza tra una comunicazione dei cui effetti non si è certi e una comunicazione che convince e genera effetti trasformativi.
Esso rappresenta anche un'opportunità per effettuare un'esperienza di crescita personale e ti meraviglierà per la sua capacità naturale di spingerti a metterti in gioco, mettendo in movimento la tua stessa tendenza evolutiva.
Può arricchire la tua consapevolezza e aiutarti a rendere più accurato il tuo modo di guardare agli altri e conseguentemente la tua disponibilità verso il mondo che hai intorno.
La Scuola dell'Ascolto Attivo
Il nostro corso di Formazione in Counseling* è concepito come una vera e propria Scuola dell'Ascolto Attivo, ispirata ai contributi di Carl Rogers, dell'Approccio Centrato sulla Persona e della Psicologia Umanistica e il cui obiettivo é quello di per fornire un insieme di strumenti idonei a gestire relazioni e comunicazioni nella maggior parte dei contesti della vita sociale e professionale.
Scuola dell'Ascolto Attivo significa formarsi in un ambiente empatico e non giudicante che sostiene gli studenti nel processo di sviluppo e di potenziamento delle loro stesse risorse per prepararsi ad una vita più armoniosa ed equilibrata, in grado di sostenere essi per primi le sfide richieste dall'esistenza di tutti i giorni.
*= l'ambiente di studio rispetta le norme anti Covid.
Insegnanti, educatori, genitori, psicologi, formatori, medici, operatori sanitari, team manager e altre figure professionali che si occupano della salute, della crescita e dell'educazione di altre persone sono gli ideali destinatari di questo Corso di Formazione in Counseling, ma anche persone che vogliono partecipare a questo percorso animate da una spinta realizzativa verso loro stesse e per contribuire alla crescita della consapevolezza universale.
Primo Anno
9 MODULI WEEKEND
sab. 15,00-19,00 dom. 9,30-18,00
7-8 Novembre / 5-6 Dicembre 2020
9-10 Gennaio / 6-7 Febbraio 2021
13-14 Marzo / 10 e 11 Aprile 2021
15 e 16 Maggio / 12 e 13 Giugno / 3 e 4 Luglio
PIANO DIDATTICO
99 ore di formazione
30 ore di tirocinio + supervisione (15h)
15 ore di percorso personale*
Totale ore 1° Anno: 144
Quota di iscrizione 1° Anno: € 990
Tassa di Tirocinio e Assicurazione: € 150
Costo Supervisione: € 100
Assenze al monte ore: max 15%
*= obbligatorio per chi intende al termine del 3° ottenere il diploma di faciitatore con tecniche di ascolto attivo per contesti individuali e di gruppo (Counselor Professionale ai sensi L.-4/2013)
caldamente consigliato a tutti gli allievi.
MATERIE DI STUDIO
-
Storia e Fondamenti del Counseling I
-
Carl Rogers e la Psicologia Umanistica
-
La Triade degli Atteggiamenti
-
Le Tecniche di Riflessione
-
Esercitazioni di Ascolto Attivo
-
Gruppi di Approfondimento Personale
-
Tecniche corporee per il rilassamento e la predisposizione all'Ascolto Attivo
-
La Comunicazione Non Verbale I
-
Nozioni base di Psicologia
-
Altre Scienze Umane I
-
Tirocinio + Supervisione
TITOLAZIONE PRIMO ANNO
(in regola con tirocinio supervisionato e percorso personale)
Certificato di Facilitatore in Tecniche di Ascolto Attivo per Contesti Individuali rilasciato dall'Istituto RES.
Secondo Anno
10 MODULI WEEKEND COMPLETI
sab. 9,30,-18,30 dom. 9,30-17,30
da Settembre 2021 a Giugno 2022
PIANO DIDATTICO
140 ore di formazione
50 ore di tirocinio + supervisione (25h)
Totale ore 2° Anno: 212
15 ore di percorso personale*
Quota di iscrizione 2° Anno: €1.350
Tassa di Tirocinio e Assicurazione: € 150
Costo Supervisione: € 165
Assenze al monte ore: max 15%
MATERIE DI STUDIO
-
Storia e Fondamenti del Counseling II
-
Tecniche Avanzate di Ascolto Attivo
-
Il Messaggio Io
-
La Gestione Creativa dei Conflitti
-
Il Counseling di Gruppo Modulo I e II e III per la formazione nelle Organizzazioni Professionali
-
Tecniche corporee per il rilassamento e la predisposizione all'Ascolto Attivo
-
Comunicazione Scelte e Cambiamento modulo I
-
Gruppi di Approfondimento Personale
-
Altre Scienze Umane II
-
Transfert e Controtransfert I
-
La Comunicazione Non Verbale II
-
Le professioni della relazione di aiuto: confini ed elementi di psicopatologia
-
Tirocinio Supervisionato
TITOLAZIONE SECONDO ANNO
(in regola con tirocinio supervisionato
e percorso personale)
Certificato di Formatore con Tecniche dii Ascolto Attivo e Comunicazione Facilitata per Contesti di Gruppo rilasciato dall'Istituto RES.
Il Primo Anno, se dovesse modificarsi la situazione sanitaria potrà essere svolto parzialmente o interamente
on line.
10 MODULI WEEKEND COMPLETI
sab. 9,30,-18,30 dom. 9,30-17,30
da Settembre 2022 a Giugno 2023
PIANO DIDATTICO
140 ore di formazione
70 ore di tirocinio + supervisione 35 h)
50 h di lavoro a casa
Totale ore 3° Anno: 295
20 ore di percorso personale*
Quota di iscrizione 3° Anno: €1.450
Tassa di Tirocinio e Assicurazione: € 150
Costo Supervisione: € 200
Tassa di Diploma € 150
Assenze al monte ore: max 15%
MATERIE DI STUDIO
-
Tecniche Avanzate di Ascolto Attivo
-
Applicazioni dell'Ascolto Attivo con bambini e adolescenti
-
La Gestione Creativa dei Conflitti Modulo II
-
Il Counseling di Gruppo per la Crescita Personale Moduli I e II
-
Tecniche corporee per il rilassamento e la predisposizione all'Ascolto Attivo
-
Comunicazione Scelte e Cambiamento modulo II
-
Gruppi di Approfondimento Personale
-
Transfert e Controtransfert II
-
Nozioni di Psicologia Dinamica
-
Etica e Deontologia
-
Promozione della Professione
-
Le professioni della relazione di aiuto: confini ed elementi di psicopatologia modulo II
-
Tirocinio Supervisionato
TITOLAZIONE TERZO ANNO
(in regola con tirocinio supervisionato
e percorso personale)
Diploma di Counselor in Tecniche di Ascolto Attivo e Comunicazione Facilitata, rilasciato dall'Istituto RES e valido per l'iscrizione ad AssoCounseling
al termine del percorso, completando tirocinio e tesi.
Terzo Anno
Apprendi la
Comunicazione Facilitata
Ti spieghiamo perché può servirti
questo Corso di Formazione
La maggior parte delle persone si trova in situazioni in cui non riesce a spiegare il proprio pensiero, a comunicare un disagio, a capire come formulare un'osservazione costruttiva senza peggiorare una situazione già difficile o turbare un rapporto.
I genitori hanno bisogno di conoscere un metodo per dialogare serenamente ed efficacemente con i propri figli, così come gli insegnanti necessitano di tecniche per gestire democraticamente il gruppo classe, i manager di strumenti adeguati a risolvere incompensioni e criticità nel loro gruppo di lavoro.
Amici e partner hanno bisogno di conoscere il modo più adeguato per risolvere contrasti e incomprensioni dovute al carattere personale o all'inesperienza, ispirandosi a tecniche che insegnano ad essere accettanti e non giudicanti verso gli altri, empatici e fiduciosi che in ogni persona esista una genuina volontà di guardare dentro di sé, ammettere i propri errori e imparare dai medesimi.
Le Tecniche di Ascolto Attivo e Comunicazione Facilitata insegnate da Carl Rogers e dai suoi collaboratori e continuatori, possono aiutarti a risolvere la maggior parte dei problemi interpersonali, districarti entro situazioni difficili, comprendere qual'è la tua responsabilità in una controversia e come ne puoi uscire imparando qualcosa in più su di te e sul tuo comportamento per diventare una persona migliore.
Requisiti necessari per l'Ammissione al Corso di Formazione
in Counseling "Scuola dell'Ascolto Attivo"
Età minima 25 anni
Diploma di Laurea Triennale (Laurea Breve)
oppure in alternativa
Diploma di Scuola Media Superiore Quinquennale
+
Comprovata esperienza lavorativa o volontaristica nei campi educativo, giuridico,
organizzativo, parasanitario, sanitario, scolastico e sociale
In assenza dei requisiti sopra indicati si può comunque partecipare al Corso, previo colloquio di ammissione, frequentare
il Corso di Formazione, ricevere una volta terminato il percorso, ultimati tirocinio e tesi, il diploma di Counselor Professionale, ma non sarà possibile ottenere l'iscrizione ad AssoCounseling, il che non impedisce comunque
l'esercizio della professione, secondo la legge n° 4 del 2013.
I pagamenti delle quote sono in genere mensili o bimestrali, per pagamenti in un'unica soluzione
ad inizio di ogni anno di Corso, si ottiene una riduzione del 5%
AVVERTENZE
I percorsi di Formazione dell'Istituto RES sono concepiti per persone che desiderano
mettersi in gioco e che comprendono che facilitare il processo evolutivo di altri individui significa innanzitutto
accettare di lavorare profondamente sui propri comportamenti, pensieri e stati emotivi distorti.
Il Corso di Formazione in Counseling "Scuola di Ascolto Attivo", non rilascia crediti ECM, non fornisce strumenti della professione dello psicologo, non abilita ad una professione ordinistica, non produce automaticamente posti di lavoro, né sbocchi professionali particolari. L'Istituto RES è certo di offrire gli strumenti per diventare dei buoni professionisti nel campo della comunicazione e delle relazioni sociali ed educative (Counselor e Formatori), nonché persone più mature ed esperte nella vita, ma le chances per affermarsi un domani in qualsiasi settore professionale sono nelle mani della persona stessa e non dipendono dalla bontà della formazione.
Le quote di Iscrizione dei nostri Corsi di Formazione tengono conto del particolare momento sociale ed economico in cui ci troviamo a causa della pandemia di Covid 19. Non siamo inoltre abilitati ad accettare pagamenti con Carta Docente.
Che cos'é il Counseling
Il Counseling è una disciplina che fa dell'ascolto e della comunicazione non direttiva un modo per favorire l'incontro, il dialogo e le relazioni con le persone, nei più svariati contesti: nel sociale, in ambito educativo, sanitario, professionale. Possiede caratteristiche fortemente umanizzanti, é basato sull'impiego dell'empatia e della sospensione del giudizio e conferisce considerazione positiva di principio ad ogni individuo, a prescindere da stato, razza, credo, opinioni e atteggiamenti. E’ quindi particolarmente utile per accogliere persone che necessitano di dialogo e ascolto o che si trovano momentaneamente in difficoltà rispetto a temi e scelte del quotidiano. Il Counseling rivolge per lo più lo sguardo agli aspetti positivi delle persone e si cura della qualità dei rapporti umani, come contributo all’evoluzione della società. Mira pertanto a sollecitare le personali capacità di scelta e risposta e potenzia il senso di autonomia delle persone nei confronti della loro vita. Il Counseling aumenta il contatto con i propri e altrui sentimenti attraverso il motore dell'empatia.
Che cos'é l'Ascolto Attivo?
L'ascolto attivo è una tecnica di counseling utilizzata in qualsiasi ambito sia importate comunicare in modo efficace e con uno stile empatico, accettante e genuino, oppure quando ci si debba attivare per la risoluzione di criticità o conflitti. Si tratta di uno stile comunicativo di tipo assertivo, utile non solo a promuovere la capacità di esprimere in modo corretto ed efficace le proprie emozioni o argomentazioni, bensì anche quella di saper ascoltare e percepire le ragioni e i sentimenti degli altri, stabilendo con i nostri interlocutori e partner quel contatto autentico che può diventare base per relazioni arricchenti ed efficaci.
Le tecniche di ascolto attivo si devono a Carl Rogers e al suo allievo Thomas Gordon. Esse comprendono un sistema di tecniche e strategie dialogiche, volte alla creazione e al mantenimento di relazioni efficaci come pure alla riduzione dei conflitti. Nell’ascolto attivo, ogni senso è coinvolto, inclusi la sensibilità e l'intuizione, tanto da essere definit0 il sesto senso della comunicazione.
La capacità di ascoltare nei contesti sociali ed educativi è stata sovente sottovalutata, in realtà il saper ascoltare è lo strumento principale a disposizione delle persone che per lavoro si occupano di altre persone. Il modo in cui ascoltiamo gli altri crea uno stile di comunicazione che influenza, beneficamente o negativamente, l’ambiente che ci circonda. Saper ascoltare empaticamente e saper mettere a proprio agio gli altri attraverso una comunicazione efficace, significa contribuire a creare un ambiente sicuro, in cui ciascuno può esprimersi al meglio e dare il meglio di sé.
A cosa servono le Tecniche Corporee ?
Ogni persona va intesa come un sistema globale (sistema-persona), in cui le dimensioni corpo, mente emozioni, spirito e volontà creativa non sono disgiunte, ma si attivano simultaneamente, influenzandosi e arricchendosi reciprocamente: un buon stato corporeo influenza beneficamente la condizione emotiva, uno stato emotivo negativo può avere ricadute sul corpo bloccandolo e sulla propria spinta evolutiva, ostacolandola.
Quando ci accingiamo a comunicare con le persone oppure qualcuno ci sta chiedendo ascolto, abbiamo bisogno di essere in una condizione di equilibrio, concentrazione e centratura, il nostro respiro deve essere calmo e la nostra postura deve trasmettere tutta la nostra disponibilità a stare con l'altro in apertura, a risolvere una controversia, a essere realmente in ascolto. Le tecniche derivate dallo yoga, dalla meditazione e dalla mindfulness sono pertanto molto indicate per ridurre i livelli di stress, elasticizzare la mente e distendere il corpo, predispondendoci positivamente nei contesti comunicativi in cui è richiesta la nostra presenza e tutta la nostra disponibilità ed energia mentale.
Un ambiente di studio a misura
Pur trovandoci all'interno della città di Torino, in un'area facilmente raggiungibile dalla MM (Montegrappa) o da autobus e tram (65 e 13), la sede del nostro Istituto è immersa nel verde, in un contesto sereno e adeguato a crare il miglior clima sociale possibile per favorire l'apprendimento e le buone relazioni tra gli studenti. Vieni a trovarci.