Un Corso di Formazione introduttivo, che si ispira ai contributi di Carl Rogers e della Psicologia Umanistica per fornire gli strumenti per praticare le basi dell'Ascolto Attivo e verificare le proprie capacità di gestire i più vari contesti comunicativi ​
​
Per chi è pensato questo Corso?
Questo Corso di Formazione si rivolge a coloro che credono che ascoltare qualcuno con attitudine empatica, genuina e non giudicante possa fare la differenza tra una comunicazione dei cui effetti non si è certi e una comunicazione che convince e genera effetti trasformativi.
​
Esso rappresenta anche un'opportunità per effettuare un'esperienza di crescita personale e ti meraviglierà per la sua capacità naturale di spingerti a metterti in gioco, mettendo in movimento la tua stessa tendenza evolutiva.
Può arricchire la tua consapevolezza e aiutarti a rendere più accurato il tuo modo di guardare agli altri e conseguentemente la tua disponibilità verso il mondo che hai intorno, le persone che ti sono care, colleghi e collaboratori.
Domenica mattina 9,30-13,00
Chi era Carl Rogers
Le tre abilità del buon ascoltatore: empatia, accettazione incondizionata, autenticitÃ
Le Barriere della Comunicazione e le Cadute nell'Ascolto
Domenica pomeriggio 14,30-18,00
Le difficoltà nell'applicare l'Ascolto e come aggirarle
​
​
Le Tecniche Base per generare Ascolto Attivo
​
Esercitazioni e confronto con la propria esperienza personale
Corso Introduttivo On Line di Formazione
in Tecniche di Ascolto Attivo
Domenica 29 Novembre 2020 (9,30-18,00)
​
quota di iscrizione: € 60 per
​
Certificato in Competenze di Base in Ascolto Attivo
a completamento percorso, rilasciato dall'Istituto RES
​
No Carta Docente - No Crediti ECM